top of page
White Structure
Dott.ssa Di Palermo

La Dott.ssa Maria Grazia Di Palermo

Serietà e professionalità come idea di fondo per una preparazione mirata dell'Odontoiatria. L’obiettivo del mio studio è ottenere lo stato di salute della bocca, a tutte le età e qualunque sia la condizione del Paziente a inizio trattamento.

​

Di seguito un breve curriculum vitae.

​

Laurea in Medicina nel 1989 presso l'Università di Palermo, specializzazione in Odontostomatologia nel 1993 presso l'Università di Palermo. Tesi in Parodontologia. Altre quattro lauree conseguite in materie umanistiche e filisofiche presso l'Università di Roma Tor Vergata; consigliere nazionale di dentisti Italia; consulente finanziario Santander Bank. Master in Implantologia nel 2022 e corso di approfondimento in Implantoligia a Winterthur (ZC). Corsi e congressi di approfondimento in tutte le discipline di Conservativa, Parodontologia, Igene, Estrattiva, Protesi, Implantologia, Management e Odontoiatria forense.

Chi siamo

Dott_edited.jpg

Dott.ssa
Maria Grazia Di Palermo

Conservativa, endodonzia, parodontologia e impianti

Dr_edited_edited.png

Prof. Dr. Giuseppe Bavetta

Implantologia, chirugia orale e parodontale,
protesi dentaria

Antonino Mannino_edited.jpg

Antonino Mannino

Odontotecnico

Stefania Patti_edited_edited.jpg

Stefania Patti

Assistente alla poltrona

La nostra filosofia

Uno degli scopi principali della professione medica è quello di sostenere il paziente nella risoluzione dei problemi che interessano la sua salute. Una persona che si presenta con un problema, non presenta solo quel problema, ma tutta la sua tensione verso di esso. La soluzione passa dunque sempre dalla ripresa di tutta la persona. Uno dei temi più pregnanti e presenti è quello della "paura del dentista", paura che diventa fobia quando il problema nel tempo non si affronta e si rimanda. È molto importante quindi sia l'inquadramento del problema e del soggetto che lo pone, sia una psicologia adeguata a trasformare un pauroso in un coraggioso. 

​

Altro tema importante è far si che la persona si prenda cura di se stesso, che non utilizzi solo il suo corpo, ma lo protegga e lo curi. Quando queste cose si imparano da bambini, grazie ad una buona educazione e una buona scolarizzazione, è più semplice. 

Ma nella maggior parte dei casi ci si ritrova con persone con grandi problemi orali e una storia di eterna sofferenza solo perchè la paura ha governato la storia di quella persona e il corpo è uno sconosciuto, come funziona e di cosa ha bisogno è un mistero. 

​

Come medico trovo che il maggior successo di un caso stia nella sua risoluzione e nella ripresa della persona che vede che, in fondo, non c'è nulla di cui avere paura. Bisogna parlare con i pazienti, curvandosi su una umanità dolente, perchè è proprio questo che si chiede ad un sanitario dentista (e a tutti i medici). Avere cura del corpo e della mente, perchè l'uomo è uno, e molto spesso una sofferenza mentale si ripercuote sul corpo e viceversa.

​

In conclusione, il dentista deve essere percepito come amico leale e sicuro. Ci deve essere una buona intesa e stima.

Il paziente deve sentirsi ascoltato, capito; deve sapere quello che si sta facendo e perchè; non deve sentire nessun dolore durante le cure; deve sentirsi più bello e migliore dopo la cura. Va dunque preparato ed informato, deve sapere cosa aspettarsi. 

​

Ogni paziente è un mondo, uno studio odontoiatrico una piccola Via Lattea.

Dott.ssa Maria Grazia Di Palermo

​

bottom of page